Acidosi metabolica e alimentazione

La produzione di energia avviene attraverso il metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine insieme ad un corretto apporto di ossigeno. Il metabolismo energetico genera un accumulo di scorie metaboliche che sono acide e necessitano di un’opportuna neutralizzazione ed eliminazione attraverso l’intestino, i reni, la pelle e i polmoni.La produzione costante di sostanze acide non permette all’organismo di eliminarle e queste si andranno ad accumulare nel tessuto connettivo o nella matrice aumentando la possibilità di insorgenza di disturbi legati all’acidosi metabolica.

Diversi sintomi sono associati ad uno stato di acidosi metabolica:

    • Infiammazioni frequenti
    • Sonnolenza
    • Irritabilità
    • Crampi muscolari e acido lattico
    • Squilibrio della flora batterica intestinale
    • Candidosi
    • Cellulite
    • Ritenzione idrica
    • Osteoporosi
    • Scarsa concentrazione
    • Stanchezza cronica

 

equilibrio-acido-base-nellalimentazione-

Il sangue può svolgere i propri compiti vitali solo in un campo ristretto di valori di pH di 7,35 e 7,45.

Si stima che 4 persone su 5 soffrano di acidosi metabolica che può essere causata da diversi fattori
cause_acidosi_metabolica
Esistono ampie evidenze nella letteratura scientifica che dimostrano come la dieta influisca direttamente sull’equilibrio acido-base. Infatti ogni alimento può fornire un carico acido oppure sostanze in grado di neutralizzare queste scorie acide.

Una dieta ricca in carne, proteine animali, latticini e zuccheri raffinati aumenta lo stato di acidosi metabolica.

Mentre frutta, verdura con il loro carico di minerali basici o alcalini, possono neutralizzare l’eccesso di scorie acide.

Diverse evidenze scientifiche mostrano che vi è una correlazione tra osteoporosi, dieta e acidosi metabolica. Infatti esiste una correlazione lineare tra eliminazione di calcio e acidosi. Questo perché quando l’organismo accumula scorie acide che non riesce ad eliminare con i propri sistemi tampone fisiologici, l’osso interviene rilasciando bicarbonati di calcio, ma questo processo nel tempo porta a un indebolimento del tessuto osseo.
Osso
Cosa è possibile fare?

E’ necessario modificare il proprio stile di vita, eliminando le cattive abitudini come: fumo, alcool, sedentarietà e organizzare la propria alimentazione in modo tale che gli alimenti alcalinizzanti come frutta e verdura, rappresentino circa il 75% del consumo giornaliero. L’ottimale rapporto tra frutta e verdura è di 1 parte di frutta e 4 di verdura. Associare ai cibi di origine animale sempre una buona porzione di verdure, è un ottimo modo per mantenere l’equilibrio acido-base. (Leggi anche questo articolo).

Inoltre, per facilitare la funzione di eliminazione delle scorie da parte del rene, è indispensabile idratarsi con almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.

 

“Il microbo è nulla, il terreno è tutto.”
– Louis Pasteur –

 

Lettura consigliata:

La Dieta Mediterranea Alcalina per essere longevi e in salute
Consigli e ricette per un’alimentazione sana, gustosa e rispettosa dei bisogni fisiologici

Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere

carrello - Acidosi metabolica e alimentazione

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.