Aloe vera: proprietà e benefici

L’Aloe vera è stata utilizzata per scopi medicinali in varie culture per millenni: Grecia, Egitto, India, Messico, Giappone e Cina.
Le regine Nefertiti e Cleopatra l’utilizzavano regolarmente per i loro trattamenti di bellezza. Alessandro Magno e Cristoforo Colombo invece ci curavano le ferite dei soldati.
L’Aloe vera dagli antichi egizi era considerata la pianta dell’immortalità. Anche i Greci e i Romani la impiegavano per i disturbi della pelle, per le contusioni e per guarire le ferite.
Il gel presente all’interno della sua foglia possiede numerosi elementi importanti per l’organismo quali:

  • VITAMINE: betacarotene, tiamina, riboflavina, niacinamide, acido pandotecnico, piridossina, Vitamina B12, Vitamina C, Vitamina E
  • MINERALI: Calcio, potassio, fosforo, ferro, sodio, magnesio, manganese, rame, cromo e zinco
    Mono-polisaccardi: Cellulosa, Glucosio, Mannosio, Aldonentosio, Acido uronico, Lipasi, Alinassi, L-ramnosio, Acemannano;
  • AMINOACIDI essenziali e secondari: Isoleucina, Leucina, Lisina, metionina, Fenilalanina, Treonina, Valina, Ac. Aspartico, Ac. Glutammico, Alanina, Arginina, Cistina, Glicina, Istidina, Idrossiprolina, Prolina, Serina, Tirosina.
  • ENZIMI: Fosfati, Amilasi, Bradichinasi, Catalasi, Cellulasi, Creatina,Sfosfochinasi, Lipasi, Proteolitasi.
  • ACIDI GRASSI INSATURI tra cuil’Acido Caprilico utile nelle infezioni fungine.

Visti i numerosi costituenti chimici della pianta, l’azione farmacologica dell’Aloe vera è molto complessa e le principali indicazioni e azioni si possono riassumere in:

  • Immunomodulante
  • Antiossidante e anti-aging
  • Cicatrizzante e riepitelizzante
  • Antibatterica, antifungina, antivirale
  • Antinfiammatoria e analgesica
  • Gastroprotettiva
  • Lassativa
  • Prebiotica
  • Depurativa
  • Antiasmatica

Per questo tradizionalmente l’aloe è stata utilizzata per trattare affezioni come:
– Alopecia, infezioni batteriche e fungine della pelle, ferite alle gambe croniche, infezioni parassitarie, lupus eritematoso sistemico,e artrite.
Inoltre alcuni studi scientifici testati sia su gli esseri umani che sugli animali suggeriscono l’applicazione dell’Aloe vera per disturbi quali:
– Dermatite seborroica, psoriasi vulgaris, herpes genitale, ustioni lievi della pelle, diabete di tipo 2, HIV, prevenzione del cancro, colite ulcerosa, guarigione delle ferite, ulcere da decubito, mucosite, dermatiti da radiazioni, acne volgare, lichen planus, stomatite aftosa e stipsi.

Controindicazioni: controindicata nei casi di allergia nota alle piante della famiglia Liliaceae, in gravidanza e durante l’allattamento.

Interazioni: l’applicazione di Aloe sulla pelle può aumentare l’assorbimento di creme steroide, come l’idrocortisone. Abbassando il potassio può aumentare gli effetti di digossina, digitossina e furosemide. Riducendo i livelli di zucchero nel sangue può interagire con i farmaci ipoglicemizzanti orali e l’insulina.

 

Fonte

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.