Antiossidanti: l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi
Gli antiossidanti sono sostanze capaci di ostacolare e ridurre l’azione negativa dei radicali liberi e proteggere il nostro organismo svolgendo anche un’azione antitumorale.
I radicali liberi sono molecole chimiche altamente instabili responsabili dell’invecchiamento cellulare poiché possono danneggiare la membrana cellulare e il DNA, deprimere le funzioni del sistema immunitario e favorire numerose malattie tra cui il cancro.
Lo squilibrio fra antiossidanti e radicali liberi determina lo stress ossidativo alimentato da fattori come il fumo di sigaretta, la luce solare, le radiazioni ionizzanti, lo smog, l’uso di farmaci e una cattiva alimentazione ricca di grassi, sale, fritture, insaccati etc.
Il potere degli antiossidanti si è visto essere utile per contrastare:
- L’invecchiamento cutaneo precoce
- La diminuzione delle difese immunitarie
- L’insorgenza di malattie degenerative
- L’invecchiamento cerebrale e la perdita di memoria
- L’infiammazione cronica
- Il diabete
e per prevenire patologie cardiovascolari, la maculopatia senile, la cataratta, i danni causati dal fumo, e migliorare la funzionalità del ciclo rirpoduttivo.
Alcune tipologie di antiossidanti sono prodotte dal nostro organismo e sono definite endogene, altre invece, quelle esogene possono essere introdotte attraverso l’alimentazione o gli integratori.
L’alimentazione quindi ha un ruolo centrale nello stress ossidativo perché può sia favorire lo sviluppo di radicali liberi, se ricca di grassi e proteine animali, sia contrastarne l’effetto grazie alla presenza di antiossidanti presenti soprattutto nella frutta e nella verdura.
Molti cibi di origine vegetale contengono numerose sostanze con attività antiossidante. Tra le più conosciute ricordiamo i polifenoli (resveratrolo) e le vitamine A, C ed E.
Per cercare di quantificare il potere antiossidante di alimenti e integratori, la metodica di riferimento che oggi viene sempre più utilizzata è il Test ORAC basata sulla capacità di assorbimento del radicale ossigeno. Questo test, anche se consente una valutazione solo quantitativa dell’azione antiossidante della molecola, indica con precisione quanti radicali liberi possono essere disattivati dalla sostanza antiossidante.
Per avere sempre a disposizione la giusta quota di antiossidanti è consigliabile assumere ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta e verdura. Questo purtroppo, per lo stile di vita che abbiamo oggigiorno e per le cattive abitudini alimentari acquisite col tempo, non è sempre possibile.
A volte quindi potrebbe essere utile arricchire la propria dieta, sotto consiglio medico, con degli integratori.
Hai letto l’articolo sugli Integratori?
Contattami se vuoi avere delle indicazioni sul tipo di integratore adatto per le tue esigenze.
“Invecchiare è ancora il solo mezzo che si sia trovato per vivere a lungo.”
(Charles Augustin De Sainte Beuve)
Lettura consigliata:
![]() |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!