Le 10 cose che ho imparato dal mio lancio in tandem con paracadute
Lanciarsi nel vuoto da 4.000 metri di altezza, raggiungendo in caduta libera una velocità di circa 200 Km all’ora, è un’esperienza emozionante, unica e indimenticabile.
Lanciarsi nel vuoto da 4.000 metri di altezza, raggiungendo in caduta libera una velocità di circa 200 Km all’ora, è un’esperienza emozionante, unica e indimenticabile.
La frutta a guscio fornisce una grande quantità di diversi micronutrienti, vitamine, minerali e polifenoli, tanto che possiamo considerarla come un integratore naturale. Inoltre le calorie in essa contenute non devono preoccupare per chi vuole mantenere la linea, anzi il loro contenuto di grassi buoni può aiutare addirittura a dimagrire. Continua a leggere
Le fibre sono dei polisaccaridi che si ritrovano soprattutto nella struttura delle cellule vegetali, come la cellulosa e lignina e in una varietà di gomme, mucillagini e alghe.
Le fibre insolubili sono come delle spugne, assorbono molta acqua e insieme anche sostanze tossiche che si accumulano nell’intestino, mantenendolo più pulito. Inoltre grazie a loro aumenta il volume, la morbidezza e la velocità di transito delle feci, cosa molto utile per prevenire la diverticolosi e per chi soffre di stipsi.
La fibra degli alimenti, solubile o isolubile, interagisce con l’assorbimento dei nutrienti soprattutto nel primo tratto intestinale. Questo è utile per ridurre l’ingresso nel sangue degli zuccheri e dei grassi. Non a caso i cereali integrali presentano un indice glicemico più basso di quelli raffinati. Questa funzione è data dal fatto che le fibre formano nell’intestino soluzioni gelatiformi agendo soprattutto a livello metabolico.
Ad esempio i beta-glucani, un tipo di fibra solubile contenuta nell’orzo e nell’avena, riducono il rischio di aterosclerosi e di patologie cardiovascolari, favorendo la riduzione del Colesterolo totale e dell LDL. Inoltre ritardando lo svuotamento dello stomaco promuovono il senso di sazietà. Modulando i livelli glicemici, le fibre permettono di evitare la fame compulsiva data proprio dagli sbalzi glucidici.
Si è visto inoltre che una colazione ad alto contenuto di fibra riduce la stanchezza (Smith A. 2001).
Nel colon la fibra viene fermentata dai microorganismi mantendo in salute il microbioma.
Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro consiglia di consumare 25-30 grammi al giorno di fibra, per ridurre l’incidenza del tumore del colon.
Alcuni studi dimostrano che il consumo di 170 grammi al giorno di cereali integrali riduce il rischio del cancro al colon-retto del 21%.
Occorre quindi mangiare più frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aumentando gradualmente l’introito per ridurre gli effeti collaterali come meteorismo o flatulenza.
Dopo un digiuno notturno di 8-9 ore il nostro corpo ha bisogno di ripristinare le riserve di energia e ricostituire le scorte di glicogeno epatico. Inoltre è importante fare colazione anche per bilanciare gli effetti del cortisolo. Continua a leggere
La celiachia è una malattia autoimmune che determina un’intolleranza al glutine e che colpisce più spesso le donne.
Il glutine è un complesso proteico costituito da gliadine (45%) e glutenine (55%). In soggetti predisposti geneticamente, l’ingestione di glutine provoca un’anormale risposta immunologica con conseguente infiammazione della mucosa intestinale e malassorbimento dei nutrienti. Continua a leggere
Oltre alle proteine, gli aminoacidi ramificati o BCAA sono sicuramente gli integratori più utilizzati per incrementare la massa muscolare. In particolare Leucina, Valina e Isoleucina sono aminoacidi essenziali che devono necessariamenti essere introdotti con l’alimentazione. Continua a leggere
Tutte le religioni promuovono il digiuno: buddisti, induisti, mussulmani e anche i cristinai durante la Quaresima osservano il digiuno. Ma quello che per le religioni è un modo per purificare il corpo e la mente, avvicinarsi all’assoluto, chiudere le porte alle tentazioni o fare penitenza, per la scienza è un modo per vivere più a lungo e in salute. Continua a leggere
La sindrome metabolica è una condizione clinica spesso sottovalutata nonostante la sua gravità e diffusione. Si stima che ne siano affette quasi la metà degli adulti sopra i 50-60 anni, circa 14 milioni di italiani, di cui il 25% uomini e il 27% donne. Continua a leggere
Svolgere un’attività fisica aerobica a digiuno al mattino, permette di bruciare i depositi di grasso più rapidamente. Continua a leggere
Per ottenere lo sviluppo della massa muscolare, prima dell’arrivo degli integratori, l’atleta che praticava boby building era costretto a consumare enormi quantità di cibo. Questo comportava due effetti collaterali principali, il primo di tipo estetico legato all’inevitabile aumento anche del grasso e il secondo di tipo salutare (patologie cardiovascolari, metaboliche, tumorali etc). Continua a leggere
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro uso dei cookies.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Le 10 cose che ho imparato dal mio lancio in tandem con paracadute