L’agopuntura: cos’è e cosa tratta

L’agopuntura è una pratica terapeutica derivata dalla medicina tradizionale cinese, che prevede l’inserimento di aghi sottili in determinati punti del corpo a fini terapeutici.

Le 10 cose che ho imparato dal mio lancio in tandem con paracadute

Lanciarsi nel vuoto da 4.000 metri di altezza, raggiungendo in caduta libera una velocità di circa 200 Km all’ora, è un’esperienza emozionante, unica e indimenticabile.

Come liberarsi dalle emozioni negative

Provare paura, rabbia, ansia, tristezza, delusione per nessuno di noi è sicuramente un’esperienza piacevole. Ma per quale motivo siamo costretti a vivere queste esperienze negative, che insorgono spesso così rapidamente e senza nessuna possibilità di controllo che sfugge alla nostra ragione? Continua a leggere

Meditare è semplice e conviene

Meditare è semplice e conviene. Perché?

Meditare significa secondo i termini sanscriti e tibetani, bhavana e gom, coltivare e familiarizzare. Si tratta quindi di coltivare qualità già presenti in noi e familiarizzare con una visione chiara e corretta delle cose, con distacco, senza giudizio ne ego. Quando siamo stressati entriamo in modalità di sopravvivenza e ci possiamo focalizzare solo su tre cose: il corpo fisico, l’ambiente esterno e il tempo, siamo quindi più egoisti e concentrati sui problemi che sperimentiamo o potremmo sperimentare nella realtà esterna. Continua a leggere

Come gestire lo stress in Ospedale

Il ricovero in ospedale è sempre un trauma psicologico, talvolta importante, che immerge subito la persona in una realtà difficile da gestire poiché fonte di ansia, di preoccupazioni e con un pesante carico di stress. In questo contesto, non sempre il personale sanitario ha il tempo e i mezzi per aiutare il paziente ad affrontare il periodo della degenza fino alla dimissione. Continua a leggere

Emozioni-e-salute

Emozioni e Salute

Oggi sappiamo che ad ogni emozione corrisponde una precisa biochimica nel nostro corpo e che le molecole che si producono influenzano la salute della cellula agendo anche sull’espressione genetica.

La mente è il nostro biologo interiore e risponde ai nostri pensieri e alle nostre emozioni producendo gli ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo se siamo arrabbiati, o le endorfine e la serotonina se siamo grati e sorridenti.

Continua a leggere