I cibi che allungano la vita
I cibi possono allungarci la vita e comportarsi come dei farmaci capaci di combattere l’obesità, prevenire il cancro e malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative? In collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è nato SmartFood, un progetto di ricerca e divulgazione scientifica sui fattori protettivi della dieta.
Responsabile del progetto è il Prof. Pier Giuseppe Pelicci e la Coordinatrice è la Dott.ssa Lucilla Titta.
SmartFood vuole essere la prima dieta italiana a carattere scientifico in cui sono stati individuati 30 super cibi protettivi per la salute, selezionati da numerose ricerche scientifiche e da studi all’avanguardia di nutrigenomica. Grazie alla nutrigenomica infatti si è scoperto che alcune molecole dei cibi che assumiamo con l’alimentazione agiscono direttamente sull’espressione dei nostri geni e quindi influenzano la nostra salute.
Per prevenire malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro responsabili della maggior parte delle morti e delle disabilità nei paesi occidentali, è ormai chiaro in tutto il mondo, che si deve correggere l’alimentazione e lo stile di vita. Infatti la dieta è uno dei fattori ambientali più modificabili e quindi uno strumento di prevenzione fondamentale.
Lo SmartFood condivide le raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro che ha messo in evidenza la relazione tra una serie di alimenti, l’obesità, l’attività fisica con i tumori più frequenti.
Scarica le raccomandazioni complete in pdf
Le 10 raccomandazioni sono:
- Mantieniti magro e fisicamente attivo ogni giorno
- Limita il consumo di alimenti ad alta densità energetica ed evita le bevande zuccherate
- Consuma più alimenti di origine vegetale
- Limita il consumo di carne rossa ed evita il consumo di carni lavorate e conservate
- Bevande alcoliche. se sì, con moderazione
- Limita il consumo di alimenti ricchi di sale
- Soddisfa i fabbisogni nutrizionali attraverso la dieta
- Per le donne allattare al seno almeno per i primi sei mesi
- Non fumare
- Le raccomandazioni per la prevenzione oncologica valgono anche per chi ha già avuto casi di tumore
Ma ecco gli alimenti SMART:
Si possono distinguere 20 Longevity Smartfood, che contengono molecole capaci di influenzare i geni che presiedono alla durata e alla qualità della vita:
- Arance rosse
- Asparagi
- Cachi
- Capperi
- Cavoli rossi
- Ciliegie
- Cioccolato fondente (almeno 70%)
- Cipolle
- Curcuma
- Fragole
- Frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more e ribes)
- Lattuga
- Melanzane
- Mele
- Peperoncino e paprika piccante
- Patate viola
- Prugne nere
- Radicchio
- Tè verde e tè nero
- Uva
E 10 Protective Smartfood che possono aiutarci a combattere l’obesità e molte malattie croniche:
- Aglio
- Cereali integrali
- Erbe aromatiche
- Frutta fresca
- Frutta secca
- Legumi
- Olio d’oliva
- Olio di semi
- Semi oleosi
- Verdura
La rappresentazione grafica del piatto sano è stata pubblicata dall’Harvard Medical School di Boston. Come si vede nella figura qui sotto il piatto per almeno 2/3 è costituito da alimenti di origine vegetale. Tale tipologia di piatto sembra essere utile anche per chi soffre di disturbi mentali (Vedi il sito e leggi l’articolo).
“Chiunque sia stato stato il padre di una malattia,
una alimentazione non corretta ne è stata la madre.”
George Herbert
Letture consigliate:
![]() | In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!