Restare in salute con la dieta mima-digiuno: come digiunare mangiando
Tutte le religioni promuovono il digiuno: buddisti, induisti, mussulmani e anche i cristinai durante la Quaresima osservano il digiuno. Ma quello che per le religioni è un modo per purificare il corpo e la mente, avvicinarsi all’assoluto, chiudere le porte alle tentazioni o fare penitenza, per la scienza è un modo per vivere più a lungo e in salute.
Attraverso una dieta povera di calorie infatti si possono attivare i geni della longevità e inibire quelli dell’invecchiamento.
La restrizione calorica del 30-40% in tutte le specie nelle quali è stata messa in atto, fa vivere di più. Ma la cosa più straordinaria è che si riducono anche le malattie senili come il cancro, la patologie cardiovascolari e quelle neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
Purtoppo una restrizione calorica netta del 30% e prolungata nel tempo è una linea guida troppo drastica per le persone.
Il Dr Valter Longo, direttore dell’istituto della longevità della University of Southern California (Usc) e dell’Istituto Firc di oncologia molecolare (Ifom) di Milano, nel 2015 ha pubblicato sulla rivista Cell Metabolism i risultati di uno studio che applicava un’alimentazione a basso contenuto di proteine e bassissimo livello di zuccheri per 5 giorni ogni 3-6 mesi.
La restrizione calorica a tempo, compresa tra il 34 e il 54%, prevedeva una dieta composta per il 42-43% da carboidrati, per l’11-14% da proteine, per il 46% da grassi.
Dopo 5 giorni di questo tipo di dieta mima-digiuno (DMD) i 19 partecipanti allo studio sono stati sottoposti a controlli una volta ripresa la loro alimentazione. Tutti erano diminuiti di peso, avevano una minore quantità di grasso viscerale e nel sangue un livello inferiore dei marcatori dell’infiammazione e delle malattie cardiovascolari. Ossa e muscoli non avevo subito nessuna conseguenza. Nei topi si sono riscontrati meno tumori, un miglioramento delle funzioni del sistema nervoso e un aumento della densità ossea, ma soprattutto una sopravvivenza aumentata del 10%.
Ecco le dieci regole della longevità:
A quanto pare, come diceva anche Paracelso, è la dose che fa il veleno.
Secondo il Dottor Longo questo tipo di dieta riprogramma l’organismo rallentando l’invecchiamento e al tempo stesso lo ringiovanisce grazie alle cellule staminali capaci di rigenerare tessuti ed organi come ossa, muscoli, sistema immunitario, fegato ed anche cervello, dove si è vista una rigenerazione neurale e un miglioramento dell’apprendimento e della memoria.
La Dieta Mima Digiuno può essere fatta da tutti gli adulti sani e di peso normale tra i 18 e i 70 anni. In generale è sconsigliata a persone con più di 70 anni.
Chi NON la può fare:
- Le donne in stato di gravidanza
- Le persone anoressiche o sottopeso con un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 18,5;
- Le persone diabetiche che fanno uso di insulina o farmaci che abbassano i livelli di zucchero;
- Le persone affette da patologie o che usano farmaci senza prima l’approvazione del medico curante;
- Gli sportivi durante periodi di allenamento o gare.
ATTENZIONE! La dieta va sempre fatta sotto controllo medico, anche per chi è in buona salute.
Contattami per avere informazioni su come praticarla.
“Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno.
Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.”
Paracelso (1493 – 1541)
Lettura consigliata:
![]() | Dallo scienziato che ha rivoluzionato la ricerca su staminali e invecchiamento, la Dieta Mima-Digiuno per vivere sani fino a 110 anni |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!