Emozioni-e-salute

Emozioni e Salute

Oggi sappiamo che ad ogni emozione corrisponde una precisa biochimica nel nostro corpo e che le molecole che si producono influenzano la salute della cellula agendo anche sull’espressione genetica.

La mente è il nostro biologo interiore e risponde ai nostri pensieri e alle nostre emozioni producendo gli ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo se siamo arrabbiati, o le endorfine e la serotonina se siamo grati e sorridenti.

Gli stati emozionali negativi che si prolungano per un certo tempo, avvelenano il nostro sangue e fanno ammalare le nostre cellule predisponendoci alle malattie.

Parlando di energia, che secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) viene chiamata QI, questa è alla base di tutto. Il suo ideogramma indica qualcosa che è allo stesso tempo materiale e immateriale. Il QI esprime il trasformarsi della materia e dell’energia come esprimeva la formula di Einstein E=MC2 e come oggi dimostra la moderna Fisica Quantistica.

La dispersione continua e la continua riunione del QI per formare fenomeni di gradi diversi di materializzazione, determina la varietà infinita dei fenomeni dell’universo. La vita umana è quindi condensazione di QI e la morte è la sua dispersione.
Le 7 emozioni secondo la MTC sono: collera, gioia, preoccupazione, rimuginazione, tristezza, paura, shock.
Le emozioni sono energia in movimento e secondo la MTC c’è una stretta relazione fra organi ed emozioni. Ogni emozione ha un particolare tropismo per uno o più organi.

  • La collera fa salire il qi e colpisce il fegato.
  • La gioia rallenta il qi e colpisce il cuore. (ma anche la tristezza e la collera)
  • La preoccupazione e il rimuginare annodano il qi e colpiscono la milza, ma la preoccupazione colpisce anche i polmoni.
  • La tristezza dissolve il qi e colpisce i polmoni (la preoccupazione prolungata annoda il QI)
  • La paura (e ansia) fa discendere il qi e colpisce i reni
  • Lo shock disperde il qi e colpisce i reni e il cuore.

Ogni emozione prolungata nel tempo può determinare la patologia dell’organo, e una volta che quell’organo è malato è più facile che venga manifestata l’emozione correlata.

Le emozioni nascono come risposta a cambiamenti dell’ambiente esterno o interno, che richiedono un adattamento da parte dell’organismo, a sua salvaguardia. Hanno un ruolo difensivo e compensativo.
Reprimere le emozioni è sconveniente perché ogni emozione ha un messaggio per noi, ci sta parlando e ha un preciso ruolo.
Ruolo delle emozioni:

  • La paura ci protegge,
  • L’ansia aumenta la nostra vigilanza,
  • La preoccupazione ci spinge a trovare fin da subito una soluzione,
  • La rabbia ci protegge o allontana da chi ci ostacola o disturba,
  • La tristezza ha il ruolo di farci accettare il danno e di evitare d’impiegare altre energie in quello che non è andato a buon fine.

Le emozioni ci riportano al corpo nel qui ed ora (ad es. La Paura si concentra al petto e alla gola, la Rabbia prende allo stomaco),  per imparare a gestire le emozioni il corpo quindi deve essere coinvolto.

Per gestire lo stress e le emozioni negative ci sono varie tecniche, leggi questo articolo.

Non arrabbiarti con la tua rabbia!
Riconosci che è sorta e prenditi cura di lei.
Ritorna a casa e prenditi cura di te stesso.
…..i tuoi sentimenti hanno bisogno di te.

– Thích Nhat Hanh –

Ciò a cui si resiste, persiste!

Ascolta l’audio con l’intervista in cui parlo di questo tema.

 

Hai scaricato il video gratuito per iniziare a combattere lo stress? Iscriviti alla newsletter e lo riceverai subito!

Letture consigliate:

FastReset - Il metodo per liberarti in pochi minuti dalle emozioni che ti fanno male

Voto medio su 11 recensioni: Da non perdere

carrello - Emozioni e Salute
Grazie - La tecnica del campo GIA

Voto medio su 56 recensioni: Buono

carrello - Emozioni e Salute
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.