La colazione del mattino. Perché è così importante

La colazione del mattino. Perché è così importante

Dopo un digiuno notturno di 8-9 ore il nostro corpo ha bisogno di ripristinare le riserve di energia e ricostituire le scorte di glicogeno epatico. Inoltre è importante fare colazione anche per bilanciare gli effetti del cortisolo. Infatti la mattina i livelli di cortisolo sono più alti per garantire energia anche in assenza di un adeguato apporto di cibo. Tutto questo però ha un prezzo perché va a discapito della sintesi proteica e della massa muscolare.

Inoltre se al mattino non introduciamo nessun alimento e ce ne andiamo al lavoro a stomaco vuoto o con al massimo un caffé, il nostro organismo abbasserà il metabolismo per ridurre i consumi e conservare energie. Tutto questo che cosa comporta?

Si è visto che saltare la colazione del mattino può contribuire all conversione in acccumuli di grasso di quello che si mangia successivamente.

Infatti in alcuni studi si è visto che:

√ Una buona colazione ha un effetto dimagrante:

Verificando le abitudini alimentari di 2959 persone, nel 2002 si è visto che il 78% di chi aveva perso più di 13,6 kg mantenendo il peso per almeno un anno, faceva colazione tutte le mattine e solo un 4% la saltava regolarmente (Wyatt HR 2002). Inoltre chi faceva colazione era più incline a fare attività fisica.

√ Mangiare al mattino aiuta a ridurre l’apporto calorico quotidiano:

In uno studio del 2004 si è visto che saltare la colazione al mattino induce la persona ad eccedere con le calorie nel resto della giornata. Una buona colazione quindi ci aiuta quindi naturalmente ad evitare cibi ad alto contenuto calorico. (De Castro 2004).

√ Saltare la colazione altera la sensibilità insulinica e il quadro lipidico:

Nelle persone che non fanno colazione al mattino, rispetto a chi è abituato a magiare, si sono registrati valori di colesterolo totale e LDL a digiuno significativamente più alti con una peggiore sensibilità insulinica. Tutto ciò predispone al diabete e all’aterosclerosi. (Farshchi HR, 2005)

√ Nei bambini che digiunano al mattino si riscontra un BMI più alto:

L’indice di massa corporea (BMI) che prende in considerazione il raporto tra il peso e l’altezza, in alcuni studi si è riscontrato più alto nei bambini soliti a digiunare al mattino. Quindi in questi vi è una maggiore tendenza all’obesità. Inoltre si è visto che questi bambini mangiavano meno frutta e verdura e più cibo spazzatura. (Utter J. 2007Timlin MT. 2008).

Questi risultati sembrano confermare il detto “Fai colazione come un principe. Pranza come un borghese. Cena come un mendicante”, sottolineando l’importanza di una sana e ricca colazione in cui non dovrebbe mancare nessuno dei macronutrienti, carboidrati, proteine e grassi. Attenzione però agli zuccheri raffinati e ai grassi idrogenati!

Leggi anche questo post.

 

“A colazione mangia quanto vuoi; il pranzo dividilo con un amico e la cena lasciala al tuo nemico.”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.