La Primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese

La Primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC)

In primavera si ha il passaggio dallo yin invernale allo yang dell’estate che determina un aumento del flusso di energia del corpo o Qi. Il fegato è l’organo che si occupa di garantire e regolare questo movimento di energie, pertanto il suo equilibrio è fondamentale per la salute psicofisica, visto che ha anche una grossa influenza sullo stato emotivo.

La collera è l’emozione maggiormente correlata alla funzione del fegato e comprende i sentimenti di frustazione, risentimento e irritazione. Se il Qi del fegato ristagna e non fluisce liberamente sarà più frequente sperimentare l’emozione negativa associata.

Negli antichi testi di MTC si legge che il fegato detesta il vento. In alcuni casi il vento esterno infatti può aggravare una disarmonia interna del fegato causando collo rigido e cefalea. Il vento esterno agitando il sangue contenuto nel fegato può essere causa anche di eruzioni cutanee come l’orticaria.

In questa stagione andrebbe evitato il consumo eccessivo di cibi grassi o di natura calda come l’agnello, il manzo, il curry, le spezie e l’alcol. Il sapore più adatto in primavera è quello dolce del riso e dei cereali. E’ opportuno mangiare con calma in un ambiente tranquillo e masticare il cibo più volte.

La sindrome più comune è la Stasi di Qi di fegato che si può manifestare con sintomi quali: gonfiore sottocostale, malumore, irritabilità, rigurgiti acidi, eruttazioni, mestruazioni irregolari e dolorose, e poiché i problemi relativi alla vita emozionale e favoriti dallo stress sono la causa più importante, è consigliabile dedicarsi soprattutto in questo periodo ad attività rilassanti come lo yoga e la meditazione, per la prevenzione o rivolgersi ad un medico agopuntore per il trattamento.

Se non l’hai ancora fatto ti consiglio di iscriverti alla newsletter per ricevere subito il video gratuito per iniziare a combattere lo stress.

“Mi sento come un campo seminato nel cuore dell’inverno, e so che primavera sta arrivando.
I miei ruscelli prenderanno a scorrere e la piccola vita che dorme in me salirà in superficie al primo richiamo.”
– Kahlil Gibran –

Lettura consigliata:

L'Orologio degli Organi

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

carrello - La Primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.