L’estate secondo la Medicina Tradizionale Cinese
In estate l’espansione dello Yang raggiunge il suo massimo. L’aumento della temperatura esterna provoca un aumento del calore del nostro organismo e quindi dello Yang, con la comparsa di segni quali: Aumento della frequenza cardiaca e della sudorazione, gola secca e desiderio di bere, agitazione fisica e mentale, ansia e tendenza a dormire di meno. Diminuendo i liquidi con l’aumento della sudorazione, si ha un deficit relativo i Yin. Se la perdita di liquidi è eccessiva ne risentiranno maggiormente Milza e Stomaco che, non funzionando pià in modo ottimale, determineranno un malassorbimento di sostanze nutritive con comparsa di astenia generalizzata.
Il nervosismo, l’insonnia e l’ansia sono dovuti al calore che può attaccare il cuore come sede dello shen.
In estate bisogna privilegiare gli alimenti freschi e neutri di facile digestione, ad alto contenuti di liquidi come la frutta e gli ortaggi, qualche volta freddi ma senza esagerare per non ledere lo yang della Milza; alimenti di sapore amaro per tonificare il cuore e disperdere il calore. Anche acqua e bevande (evitando quelle zuccherate e acide) dovrebbero essere assunte a temperatura ambiente o calde con infusi o thè per non rallentare il processo digestivo legato all’attività di Milza e Fegato. Proibiti i fritti e gli alcolici che portano molto calore nell’organismo, così come i formaggi stagionati o molto grassi.
“I cinque elementi sono la materia dello yin e dello yang.
Lo yin e lo yang sono l’energia dei cinque elementi.
Senza materia, l’energia non può mantenersi.
Senza energia, la sostanza non può essere messa in movimento.
Il movimento è quello dello yin e dello yang.”
– Zhang Zhongjing –
Lettura consigliata:
![]() | Il potere dei cinque elementi |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!