Meditare è semplice e conviene

Meditare è semplice e conviene. Perché?

Meditare significa secondo i termini sanscriti e tibetani, bhavana e gom, coltivare e familiarizzare. Si tratta quindi di coltivare qualità già presenti in noi e familiarizzare con una visione chiara e corretta delle cose, con distacco, senza giudizio ne ego. Quando siamo stressati entriamo in modalità di sopravvivenza e ci possiamo focalizzare solo su tre cose: il corpo fisico, l’ambiente esterno e il tempo, siamo quindi più egoisti e concentrati sui problemi che sperimentiamo o potremmo sperimentare nella realtà esterna.

La meditazione, parte e obiettivo principale dello yoga, ha il compito di indurre uno stato di silenzio mentale e profonda pace interiore, riportando la nostra attenzione all’interno del nostro essere, disattivando le reti neurali automatiche del cervello pensante.

Nel 2008 uno studio ha dimostrato come la meditazione influenza positivamente l’espressione di 1561 geni (874 regolati verso l’alto per favorire la salute e 678 regolati verso il basso per ridurre lo stress). Inoltre i partecipanti avevano ridotto la pressione sanguigna, la velocità del battito cardiaco e della respirazione. Cambiamenti significativi si possono riscontrare nei principianti anche dopo una sola sessione di meditazione. (M. K. Bhasin 2013)

Con la meditazione possiamo prevenire e combattere la demenza senile e ridurre i sintomi dello stress come ansia, insonnia, depressione. (Kim E. Innse 2014)

Per meditare occorre fare un piccolo sforzo, ma ripetuto e costante, per portare la coscienza al di là della neocorteccia fino al cervello limbico e alle regioni subconscie. Sono numerosi i vantaggi  e i benefici che si possono ottenere. Vedi scheda qui sotto:

Meditazione

Ma quando meditare?

Il momento migliore per meditare è prima di andare a letto la sera e la mattina appena svegli, perché è più facile per il cervello passare dalle onda Beta (coscienza vigile)  a quelle Alfa e Theta (rilassamento e meditazione). Pochi minuti al giorno serviranno ad addestrare la mente, affinare l’attenzione e sviluppare l’equilibrio emotivo e la pace interiore che in 2-4 mesi daranno i risultati sopracitati.

Come meditare?

Ecco alcuni consigli pratici.

  • Trovare l’entusiasmo e le motivazioni per meditare, così potremo perseverare nella pratica (meglio meditare regolarmente pochi minuti che praticare in modo saltuario anche se per sessioni più lunghe);
  • Scegliere il momento migliore della giornata, come ad esempio la mattina appena svegli;
  • Scegliere un ambiente il più possibile propizio dove siamo sicuri di non essere disturbati;
  • Assumere una posizione comoda né troppo rilassata né troppo rigida con la colonna vertebrale ben distesa;
  • Ricordarsi che non ha nessuna importanza che la meditazione risulti piacevole o noiosa, facile o difficile: ciò che conta è perseverare!

Su cosa meditare?

Meditazione sul flusso del respiro: Stando seduti comodi, respiriamo tranquillamente e naturalmente, concentrando l’attenzione sulle fasi della respirazione. Lentamente diventiamo consapevoli della sensazione prodotta dal passaggio dell’aria attraverso il naso. Identifichiamo poi il momento in cui la respirazione è sospesa tra l’inspirazione e l’espirazione. Osservando il flusso ciclico della respirazione, possiamo aiutarci ripetendo mentalmente “inspiro” e “espiro” durante le due fasi. Se durante l’esercizio dovessero arrivare dei pensieri, non cercheremo di fermarli, ma semplicemente riporteremo la nostra concentrazione sul nostro respiro, senza rammaricarci e senza sentirci in colpa se non ci riusciremo subito.

Se non l’hai ancora fatto, ti ricordo che iscrivendoti alla newsletter riceverai il video gratuito che ti spiegherà un semplice esercizio di meditazione antistress.

“Non credere a una sola parola di ciò che dico. Sperimentalo.”

– Satprem Yogi –

Letture consigliate:

L'arte della Meditazione
carrello - Meditare è semplice e conviene
Il Dono del Silenzio
carrello - Meditare è semplice e conviene

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.