Menopausa: consigli utili

Menopausa: consigli utili

La menopausa è definita dall’OMS come la cessazione definitiva del ciclo mestruale in seguito alla perdita dell’attività follicolare delle ovaie. La fine della fertilità è legata alla progressiva diminuzione della produzione degli ormoni ovarici (estrogeni e progesterone).

Innanzitutto va detto che la menopausa non è una malattia!

Si distinguono 4 tipi di menopausa in base all’età di insorgenza:

  • Precoce se insorge prima dei 40 anni;
  • Prematura tra i 40-45 anni;
  • Spontanea tra i 46 e i 55 anni;
  • Tardiva dopo i 56 anni

Non tutte le donne reagiscono allo stesso modo e mentre alcune donne in questa fase di passaggio percepiscono un maggior grado di libertà, per altre comporta dei disturbi emotivi con ansia e depressione.

Oltre al modificarsi del rapporto estrogeni/progesterone i disturbi sono legati anche alla riduzione dei livelli di testosterone.

Si possono distinguere disturbi a breve termine (vampate di calore, sudorazioni notturne, sonno disturbato, irritabilità, disturbi della sessualità) e disturbi a lungo termine ( incremento ponderale a livello della fasca addominale, rischio di malattie metaboliche, cardiovascolari, tumore alla mammella e osteoporosi).

Soprattutto i disturbi a breve termine come le vampate di calore, le sudorazioni, la tachicardia, l’ansia, l’insonnia e l’irritabilità, possono essere trattati in modo efficace con alcune sedute di Agopuntura.

Una dieta equilibrata accompagnata dall’attività fisica è indispensabile per affrontare la menopausa riducendo al minimo il rischio di complicanze.

Infatti, per  quanto  riguarda  il  cancro della mammella,  dopo la menopausa  il rischio di morte cresce progressivamente con l’aumento dell’Indice di Massa Corporea (BMI)

il rischio di morte cresce con l’aumento dell’IBM

E’ fondamentale quindi mantenersi normopeso.

Attività fisica e menopausa

Oltre che per la salute delle ossa l’attività fisica è utile per la prevenzione del cancro al seno e all’intestino, per  la  prevenzione  dell’ipertensione  e  delle  cardiopatie (Vedi il post). Quindi muoversi, camminare all’aria aperta e al sole, fare ginnastica, yoga  è  un’ottima  occasione  per  cominciare a dedicare più tempo a se stessi.

Dieta e menopausa

La dieta in menopausa deve basarsi su cereali integrali, legumi, verdure di stagione (cavoli e broccoli) e pesce evitando le carni rosse, gli insaccati, gli zuccheri raffinati (le bevande gassate ad esempio), i grassi idrogenati e le bevande alcoliche. In particolare possono essere introdotti, ma con moderazione, alimenti ricchi di fitoestrogeni come la soia, il trifoglio rosso, il tofu, il miso, i semi di lino, noci, mandorle, mele, pere, ciliegie, carote e finocchi.

– Usi qualche precauzione?
– Menopausa.
– Accidenti che fortuna!
(dal film Tutto può succedere – Something’s gotta give)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.