Articoli

Attività fisica: quanta farne per rimanere in salute

L’attività fisica può portare molti benefici al nostro corpo e alla nostra mente, può farci perdere qualche chilo di troppo e in alcuni casi salvarci anche la vita prevenendo l’insorgenza di tumori o ostacolandone le recidive. Ma con quale frequenza e intensità è opportuno dedicarsi all’attività fisica per ottenere il massimo dei risultati? Continua a leggere

Gli integratori alimentari fanno sempre bene?

L’enorme mercato degli integratori alimentari ha iniziato ad espandersi notevolmente da quando si è scoperto che la causa di malattie che erano considerate incurabili come lo scorbuto, il beri-beri, la pellagra e il rachitismo, era dovuta alla carenza di una specifica sostanza. Oggi, dopo tanti anni, nei paesi sviluppati è sempre più diffusa la moda di assumere anche senza nessun consiglio medico, integratori e multivitaminici.

Ma le vitamine e gli integratori alimentari fanno sempre bene? Quali è più opportuno integrare nella nostra dieta? Continua a leggere

Obesità: I cibi che “pesano” sulla salute

Oggi, mentre circa un miliardo di persone nel mondo soffre e muore di fame, un altro miliardo si ammala e muore perché mangia troppo. Ci sono sempre più evidenze scientifiche di quanto il sovrappeso e l’obesità favoriscano l’insorgenza di varie forme tumorali, Continua a leggere

Mangiare in modo consapevole, sano e naturale

Mangiare in modo consapevole, sano e naturale per nutrire la mente e prevenire i tumori.

Il  Fondo  Mondiale  per  la  Ricerca  sul  Cancro  (WCRF),  la  cui  missione  è  di  promuovere  la prevenzione primaria dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione della conoscenza sulle loro cause, nelle ultime raccomandazioni del 2007  consiglia oltre che di mantenersi snelli tutta la vita e fisicamente attivi tutti i giorni, di basare la   propria   alimentazione   prevalentemente   su   cibi   di   provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un’ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta.

Continua a leggere

Prevenire i tumori mangiando con gusto

Conferenza promossa dall’ AIRC di Città di Castello, tenutasi il 20 Settembre 2014.

Alla conferenza ha partecipato Anna Villarini biologa e specialista in Scienza dell’alimentazione, ricercatrice del dipartimento di Medicina preventiva all’Istituto dei tumori di Milano.

 

La dottoressa si occupa da anni di studiare lo stretto legame tra alimentazione e tumori.

Insieme a Franco Berrino, ex direttore dello stesso dipartimento, ha osservato e coinvolto migliaia di donne in Italia con il progetto Diana, uno studio sulla prevenzione delle recidive del cancro al seno attraverso dieta e attività fisica.

È anche autrice, insieme al cuoco Giovanni Allegro, di un libro sull’argomento:

Prevenire i Tumori Mangiando con Gusto

Voto medio su 18 recensioni: Da non perdere

carrello - Prevenire i tumori mangiando con gusto

Scarica le raccomandazioni del Fondo Mondiale della Ricerca sul Cancro (WCRF) per uno stile di vita utile a prevenire i tumori.