Articoli

L’estate secondo la Medicina Tradizionale Cinese

In estate l’espansione dello Yang raggiunge il suo massimo. L’aumento della temperatura esterna provoca un aumento del calore del nostro organismo e quindi dello Yang, con la comparsa di segni quali: Aumento della frequenza cardiaca e della sudorazione, gola secca e desiderio di bere, agitazione fisica e mentale, ansia e tendenza a dormire di meno. Continua a leggere

La Primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese

La Primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC)

In primavera si ha il passaggio dallo yin invernale allo yang dell’estate che determina un aumento del flusso di energia del corpo o Qi. Il fegato è l’organo che si occupa di garantire e regolare questo movimento di energie, pertanto il suo equilibrio è fondamentale per la salute psicofisica, visto che ha anche una grossa influenza sullo stato emotivo. Continua a leggere

L’inverno e le corrispondenze della Medicina Tradizionale Cinese

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese gli organi e i visceri corrispondenti alla stagione invernale sono i reni e la vescica urinaria che regolano nel corpo umano il metabolismo dell’acqua.

Nella teoria dei Cinque Elementi infatti l’elemento Acqua, che rappresenta il massimo dello Yin, è associata all’inverno. Continua a leggere

L’autunno e le corrispondenze della medicina tradizionale cinese

Post Autunno

L’autunno secondo la Medicina Tradizionale Cinese è il tempo di rientro dallo yang estivo allo yin invernale, l’arresto dell’espansione, del movimento che, giunto al suo estremo, inizia a contrarsi e a ritornare verso l’interno.

Con un clima piovoso, freddo e umido oppure completamente secco, l’organismo deve attivare i suoi meccanismi omeostatici per affrontare il cambiamento. In questo periodo dell’anno possono ripresentarsi vecchi disturbi o presentarsene di nuovi. Continua a leggere