Articoli

Restare in salute con la dieta mima-digiuno: come digiunare mangiando

Tutte le religioni promuovono il digiuno: buddisti, induisti, mussulmani e anche i cristinai durante la Quaresima osservano il digiuno. Ma quello che per le religioni è un modo per purificare il corpo e la mente, avvicinarsi all’assoluto, chiudere le porte alle tentazioni o fare penitenza, per la scienza è un modo per vivere più a lungo e in salute. Continua a leggere

La nutrizione potenziativa

La nutrizione potenziativa: la nuova scienza dell’alimentazione.

Grazie alla scienza dell’alimentazione e le ultime ricerche nel campo della nutrigenomica, oggi con il giusto approccio alimentare possiamo, non solo prevenire le più comuni malattie croniche degenerative modificando il nostro stile di vita e correggendo le cattive abitudini, ma anche potenziare le naturali capacità del nostro organismo di ripararsi e mantenersi forte e sano. Continua a leggere

Luce solare e luce artificiale

La luce solare fa male…se non viene presa.

L’uomo per milioni di anni ha adattato i suoi ritmi interni all’ampio spettro della luce solare che è variabile durante l’arco della giornata. Negli ultimi cento anni purtroppo è sempre più esposto ad una luce artificiale che è monotona con uno spettro di emissione che non cambia ne di giorno ne di notte. La carenza di luce solare e di ultravioletti ha un impatto negativo sulla nostra salute così come la distorsione dello spettro che si verifica con una luce artificiale.  Continua a leggere

I cibi che allungano la vita

I cibi possono allungarci la vita e comportarsi come dei farmaci capaci di combattere l’obesità, prevenire il cancro e malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative? Continua a leggere

Attività fisica: quanta farne per rimanere in salute

L’attività fisica può portare molti benefici al nostro corpo e alla nostra mente, può farci perdere qualche chilo di troppo e in alcuni casi salvarci anche la vita prevenendo l’insorgenza di tumori o ostacolandone le recidive. Ma con quale frequenza e intensità è opportuno dedicarsi all’attività fisica per ottenere il massimo dei risultati? Continua a leggere

Mangiare in modo consapevole, sano e naturale

Mangiare in modo consapevole, sano e naturale per nutrire la mente e prevenire i tumori.

Il  Fondo  Mondiale  per  la  Ricerca  sul  Cancro  (WCRF),  la  cui  missione  è  di  promuovere  la prevenzione primaria dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione della conoscenza sulle loro cause, nelle ultime raccomandazioni del 2007  consiglia oltre che di mantenersi snelli tutta la vita e fisicamente attivi tutti i giorni, di basare la   propria   alimentazione   prevalentemente   su   cibi   di   provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un’ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta.

Continua a leggere

Prevenire i tumori mangiando con gusto

Conferenza promossa dall’ AIRC di Città di Castello, tenutasi il 20 Settembre 2014.

Alla conferenza ha partecipato Anna Villarini biologa e specialista in Scienza dell’alimentazione, ricercatrice del dipartimento di Medicina preventiva all’Istituto dei tumori di Milano.

 

La dottoressa si occupa da anni di studiare lo stretto legame tra alimentazione e tumori.

Insieme a Franco Berrino, ex direttore dello stesso dipartimento, ha osservato e coinvolto migliaia di donne in Italia con il progetto Diana, uno studio sulla prevenzione delle recidive del cancro al seno attraverso dieta e attività fisica.

È anche autrice, insieme al cuoco Giovanni Allegro, di un libro sull’argomento:

Prevenire i Tumori Mangiando con Gusto

Voto medio su 18 recensioni: Da non perdere

carrello - Prevenire i tumori mangiando con gusto

Scarica le raccomandazioni del Fondo Mondiale della Ricerca sul Cancro (WCRF) per uno stile di vita utile a prevenire i tumori.