Terapia del dolore e Agopuntura

Il trattamento del dolore attraverso l’Agopuntura finalmente oggi si sta diffondendo anche negli ospedali.

Il dolore cronico, patologia che ancora oggi non viene trattata come si dovrebbe, ha un impatto sociale ed economico notevole: diversi miliardi di euro vengono spesi annualmente dallo stato per le patologie algiche. Anche le malattie iatrogene da farmaci costituiscono un problema di crescente gravità.
Là dove è possibile, un approccio integrato al dolore, permetterebbe al terapeuta di ottenere il massimo del risultato, di ridurre i costi del trattamento,  di ridurre o eliminare gli effetti indesiderati della terapia farmacologica o la possibilità di patologie iatrogene, rispettando le varie esigenze del paziente.
Ad oggi sono circa 10.000 i lavori sperimentali e scientifici pubblicati e presenti nella banca dati di Medline , la più accreditata nel mondo occidentale, che testimoniano gli effetti terapeutici ed i meccanismi d’azione dell’Agopuntura.

La ricerca scientifica ha dimostrato che l’agopuntura è superiore anche al placebo, e in alcuni casi anche ai comuni farmaci antidolorifici, in diverse sintomatologie: dolori muscolo-scheletrici, cefalea muscolo-tensiva e soprattutto lombalgia.
Tra gli effetti terapeutici dimostrati sperimentalmente dell’Agopuntura, si ricorda l’effetto:
– Antidolorifico
– Antispastico, antidistonico e decontratturante sulla muscolatura liscia e striata
– Antinfiammatorio
– Sedativo-ansiolitico

La capacità dell’agopuntura di agire contemporaneamente sia sul piano fisico che psichico riducendo l’ansia, amplifica gli effetti positivi sul dolore, poiché spesso vi è una componente emotiva che lo può attivare, sostenere e farlo percepire più intensamente.

“L’umano e il microcosmo dell’universo sono la stessa cosa, l’uno è il tutto,
gli organi sono pianeti, i centri psichici sono costellazioni,
i punti meridiani sono stelle,
i meridiani sono vie che portano al cielo.”
– Deng Ming-Dao –

 

Per questo l’agopuntura insieme all’auricolterapia, rappresenta una interessante possibilità terapeutica nel vasto campo della terapia antalgica.
Le principali indicazioni dell’agopuntura nella terapia del dolore di patologie sia acute che croniche, si possono distinguere in:
Patologie osteo-articolari e reumatologiche:
–    Artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali cervicali e lombari;
–    Cervico-brachialgie, artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare;
–    Periartite scapolo-omerale, epicondilite, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale;
–    Lombalgie, lombosciatalgia, lombocruralgia, spondilolistesi, crolli dei corpi vertebrali da osteoporosi;
–    Algie dell’articolazione sacro-iliaca;
–    Periartrite dell’anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgia plantare, metatarsalgie;
–    Contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari.

Patologie neurologiche:
Cefalea vascolare (emicrania), cefalea tensiva, cefalea “a grappolo” (di Horton), nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del n. facciale “a frigore”, paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus o post-traumatici), polinevriti, nella riabilitazione neurologica post-ictus, Herpes Zoster.

Varie:  Odontalgia, dismenorrea.

Per richiedere un appuntamento nel mio ambulatorio contattami.

Scarica e leggi l’articolo pubblicato sulla Repubblica

Lettura consigliata:

Agopuntura
carrello - Terapia del dolore e Agopuntura
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.