Un sorriso da un milione di dollari: l’economia della felicità.

 

00- Un sorriso da un milione di dollari

La felicità è vantaggiosa e contagiosa, questo è quello che la neuroscienza ha dimostrato con varie ricerche, ma questo può essere vero anche negli ospedali?

Sappiamo bene che l’ospedale è l’unico posto al mondo in cui la parola “positivo” non è associata a qualcosa di buono, infatti in genere è sinonimo di sofferenza e malattia e che quando pensiamo che qualcosa non sia salutare, ha di fatto effetti non benefici sulla nostra salute.

Come potrebbero quindi le aziende sanitarie aiutare le persone a stare meglio in un luogo per definizione associato alla malattia?

Semplice: trasformando l’ospedale in un Ritz-Carlton, dove, attraverso una pratica di sostegno sociale, non solo i dipendenti sono più felici, ma anche i clienti-pazienti sono, di fatto, più soddisfatti.

In un articolo del 2012 pubblicato sulla Harvard Business Review  da Shawn Achor, veniva descritta la straordinaria iniziativa promossa dalla Ochsner Health System, struttura sanitaria della Louisiana, per i suoi 11.000 dipendenti.

L’obiettivo della struttura era di migliorare le performance dell’ospedale creando una realtà caratterizzata da felicità e benessere.

A tale proposito la Ochsner adottò la politica della famosa catena di alberghi di lusso denominata “10/5 Way”, facendo seguire un corso di formazione a più di 11.000 medici, infermieri, manager , amministratori insegnando loro a sorridere quando si trovavano a tre metri di distanza da qualcuno e a salutare quando la distanza si riduceva a circa un metro e mezzo (10 piedi e 5 piedi rispettivamente, secondo il sistema di misura anglosassone).

In breve questo modo di comportarsi divenne contagioso, infatti quando qualcuno vi saluta o vi sorride, la vostra reazione automatica è quella di ricambiare il saluto o il sorriso.

L’iniziativa portata avanti dalla Ochsner fece così aumentare non solo il livello di soddisfazione dei pazienti nei confronti delle cure ricevute, ma anche i profitti dell’Ospedale, registrando un avanzamento del 5% nella classifica delle strutture ospedaliere maggiormente consigliate.

Probabilmente oggi ci stiamo dimenticando del legame diretto e scientificamente provato fra la soddisfazione dei pazienti e i successi delle cure e che i medici migliori sono quelli che sanno relazionarsi con i propri pazienti. (Vedi articolo)

Infatti se un paziente sente che c’è un legame profondo con il suo medico, ci sono maggiori probabilità che segua la cura indicata e che torni per un controllo dopo il trattamento.

A quanto pare è molto semplice: salutare e sorridere aumenta il tenore delle nostre interazioni e in un Ospedale può migliorare le prestazioni sanitarie, la soddisfazione dei pazienti e il fatturato.

 

Hai scaricato il video gratuito per iniziare a combattere lo stress? Iscriviti alla newsletter e lo riceverai subito!

Lettura consigliata:

Prima della Felicità - Libro
carrello - Un sorriso da un milione di dollari: l'economia della felicità.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.