L’inverno e le corrispondenze della Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese gli organi e i visceri corrispondenti alla stagione invernale sono i reni e la vescica urinaria che regolano nel corpo umano il metabolismo dell’acqua.
Nella teoria dei Cinque Elementi infatti l’elemento Acqua, che rappresenta il massimo dello Yin, è associata all’inverno.
L’energia dell’acqua tende verso il basso come la pioggia, scende in profondità, si nasconde sotto i ghiacci dei laghi e dei fiumi, è sinonimo quindi di condensazione, solidità e quiete.
Nella sequenza cosmologica l’acqua assume una posizione importante essendo il primo dei cinque elementi, corrisponde alla base e all’inizio della sequenza.
La salute in questa stagione è strettamente legata all’equilibrio Yin e Yang del rene.
Segni di deficit dell’energia Yang dei reni sono freddo profondo nel corpo, dolori della zona lombare (lombalgia e lombosciatalgia) e alle ginocchia, estremità fredde, ritenzioni dei liquidi, impotenza e nelle donne infertilità.
Il vuoto invece dello yin renale determina un fuoco che può causare vertigini, sudorazione notturna, disturbi del ciclo, perdita di memoria etc.
E’ importante ricordare anche che la paura è l’emozione collegata a questo organo
Questa se prende il sopravvento sulle altre emozioni attacca in profondità le funzioni del rene.
Durante la stagione invernale, per contrastare gli effetti del freddo, dell’umidità e per trattare i sintomi o i disturbi sopradescritti, può essere utile e consigliabile sottoporsi a un ciclo di trattamento con Agopuntura e moxibustione, rivolgendosi a un medico esperto di Medicina Tradizionale Cinese.
Hai scaricato il video gratuito per iniziare a combattere lo stress? Iscriviti alla newsletter e lo riceverai subito!
Lettura consigliata:
![]() |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!